
Il termine inglese “burn-out” in italiano può essere tradotto con “bruciarsi, esaurirsi” e infatti questa peculiare sindrome è collegata proprio a uno stato di esaurimento sul piano emotivo, fisico e mentale.
L’OMS ha classificato questa sindrome come una forma di stress lavorativo che non si è in grado di gestire con successo. Le persone colpite non sono più capaci di affrontare il proprio carico di lavoro quotidiano con le risorse disponibili e finiscono per soffrire di esaurimento cronico.
Come nasce la sindrome da burnout e quali sono i sintomi?
Ovviamente la genesi del problema non è legata solo alla sfera professionale, ma può colpire anche la vita privata, a riprova del fatto che il burnout non è una diagnosi univoca bensì un fenomeno complesso che si manifesta diversamente da persona a persona.
Possiamo riscontrare almeno tre tipologie di sintomi:
- Fisici: Mal di testa, stanchezza, disturbi del sonno, tensioni, disturbi gastrointestinali e Tachicardia.
- Psichici: Calo della fiducia in sé stessi, vuoto interiore, maggiore vulnerabilità in caso di delusioni o perdite, soddisfazione sempre minore sul lavoro, elevata sensibilità allo stress, Depressione (malumore, infelicità, mancanza di interesse ecc.)
- Legati alla sfera lavorativa: calo dell’efficienza lavorativa e disagio sul posto di lavoro.
Esigenze, obiettivi e contesto variano da persona a persona e, con essi, anche le cause possono essere di natura diversa. Ma, a prescindere dalle cause, una cosa è certa: la sindrome da burnout è la conseguenza di uno stress cronico e presenta fattori di rischio interni ed esterni.
Come si cura il burnout e come ti può aiutare la farmacia
La cura del burnout prevede diverse terapie adeguate al singolo caso. Prima si agisce, più diventa efficace la psicoterapia. I passi chiave da compiere per una buona terapia sono: riconoscere i sintomi, accettarli, rivolgersi a uno specialista o accettarnee per lo meno l’aiuto.
I rimedi naturali, ad esempio, possono avere un effetto calmante e rilassante:
- Lavanda: contro insonnia, paure e stress
- Valeriana: contro tensione nervosa, insonnia e irrequietezza
- Iperico: combatte paure, irritabilità nervosa, sbalzi d’umore, stanchezza, difficoltà ad addormentarsi, ansia e sforzi eccessivi
- Luppolo: contro irrequietezza, difficoltà ad addormentarsi, ansia e sforzi eccessivi
- Melissa: contro ansia, irrequietezza, disturbi del sonno, stress e irritabilità
Inoltre bisogna anche sempre rispettare le proprie esigenze, i propri bisogni e i propri tempi.
Bisogna sempre ricordarsi che non si vive per lavorare ma si lavora per vivere